"NON VOGLIAMO TACERE"Hit Counter

GLI EX RAGAZZI DELLA SCUOLA 725, INSIEME A DON SARDELLI, SI SONO INCONTRATI DI NUOVO, 37 ANNI DOPO. SCRIVONO UNA LETTERA AL SINDACO VELTRONI. DICONO CHE LA CITTA', COME ALLORA, E' IN AGONIA . LE NOTTI BIANCHE, LE FESTE DEL CINEMA NON BASTANO A RIANIMARLA. BISOGNA AFFRONTARE LE INGIUSTIZIE, LA POVERTA' IL TEMA DELL'UGUAGLIANZA.

SCUOLA 725  PER CONTINUARE A "NON TACERE"

Contributo per un rinnovato governo della città


PREMESSA

Chi siamo

1 - Sul finire del 1968 accadde un fatto strano che segnò una svolta nella nostra vita.
Abitavamo nelle baracche dell'acquedotto Felice, un tugurio di miseria dove viveva un'umanità che le istituzioni e i cittadini avevano lasciato fuori dalle mura della città.


2- Era piovoso e freddo quello scorcio del 1968 e sotto gli archi dell'Acquedotto annottava anzitempo.
Ci si preparava, ancora una volta, ad affrontare l'inverno, illudendosi di aver trovato una carta catramata che, stesa sui tetti, ci avrebbe riparato dalla pioggia durante le lunghe e paurose notti di temporale.
Non c'era elettricità né acqua che, pur copiosa passava sulle nostre teste.
Con pesanti cucine economiche di ghisa, alimentate con legna scartata nei cantieri edili, dove lavoravano i nostri padri, tentavamo di asciugare l'umidità onnipresente, che torturava le nostre ossa e i nostri polmoni.
Unico rimedio ai dolori, che ci tenevano svegli per nottate intere, era la Nisidina.

3 - Eravamo ragazze e ragazzi: mentre alcuni frequentavano la scuola pubblica, altri erano già sul mercato del lavoro e, espropriati della loro età e della scuola, facevano l'esperienza dello sfruttamento.
Il più grande aveva quattordici anni.
La città era assente.
Noi, spinti dai genitori, frequentavamo la scuola, ma molti, classificati "caratteriali", finivano nelle classi "differenziali"; tutti, a causa delle condizioni in cui vivevamo, giornalmente subivamo offese ed espliciti inviti a lasciare la scuola.
Qui si pronunciavano parole che ferivano la nostra anima: chinavamo il capo e pensavamo che in quelle aule non sarebbe mai entrata la nostra vita.
Vi avevano diritto di cittadinanza, invece, nozioni astratte, libri di testo stantii, privi di realismo e di tensioni liberatrici.

4 - Studiare soli in un ambiente che era ingresso, cucina, camera da letto con bagno prospiciente, al lume delle candele donateci dalla parrocchia era impresa dei più ardimentosi. E ce ne stavano.

5 - Mentre le istituzioni e la città ci costruivano intorno un muro fatto di diffidenza e pregiudizi, che aggravavano di giorno in giorno il nostro isolamento, i più volenterosi del quartiere e della parrocchia, di tanto in tanto, aprivano una falla in quel muro maledetto e venivano ad alleviare la nostra indigenza con la beneficenza.
Il loro animo si commuoveva soprattutto a Natale e a Pasqua. Quella beneficenza non faceva che stendere un velo sopra una situazione che esigeva ben altri interventi che, né gli adulti né tanto meno noi ragazzi, in quel tempo, riuscivamo a intravedere.

6 - In quello scorcio del 1968, sotto gli archi dell'Acquedotto annottava presto.
Clelia moriva negli stracci.
Laura, di un anno, moriva soffocata per una broncopolmonite doppia.
Luigi si stringeva tra le mani le ginocchia doloranti, ma non poteva più riempirsi lo stomaco di Nisidina.
Luciano voleva giocare sui binari: passò un treno e lo uccise.
Angelo con un rene solo non poteva più lavorare nei cantieri, e aveva quattro figli.

7 - Era piovoso e freddo quello scorcio del 1968: la città si agitava, la contestazione partiva dalle fabbriche e dalle università.
Aria nuova.
Noi, confinati oltre e fuori dal mondo civile, ne eravamo appena lambiti.
Le nostre giornate trascorrevano come sempre.

8 - Un giorno ci venne incontro un prete con la valigia.
Noi lo guardammo perplessi e lui guardò con sospetto il pallone col quale stavamo giocando.
Chiese come ci chiamassimo e ci disse che in una baracca avrebbe aperto per noi una scuola.
Le nostre perplessità aumentarono.
Pensammo a un doposcuola per aiutarci a svolgere i compiti che ci assegnava la scuola del mattino.

9 - Ma avvenne un fatto cui nessuno di noi pensava.
Alle cinque del pomeriggio quando, finiti i compiti, ci preparavamo a "rimbaraccare", il prete fece accendere dai suoi collaboratori alcune candele in più e noi pensammo che ci avrebbe fatto dire il rosario. Invece aprì un libro: Americani e Vietcong.
Da quel momento, in quella baracca 3x3, che era stata di Rita, nasceva la "Scuola 725", la scuola del nostro riscatto.

10 - Finirono le domeniche trascorse a gironzolare per l'Acquedotto o su qualche campetto di calcio.
Finirono le vacanze estive: il riscatto aveva un prezzo che all'inizio pagammo con poca convinzione, poi, man mano, sempre con maggiore partecipazione.
I compiti della scuola del mattino diventarono un'appendice e conoscemmo Gandhi, Luther King, Luthuli, Malcom X, don Milani, Camillo Torres, le lotte di liberazione dei popoli, il dottor Horn ... la Sesta di Beethoven...

11 - Ci affacciammo alla finestra del mondo. Vedemmo che non eravamo soli. Alla vergogna di abitare nelle baracche subentrò la dignità, al silenzio il grido.
Rifiutammo di lasciarci integrare e alimentammo il rifiuto riflettendo sulla nostra condizione.

12 - Scoprimmo il ruolo forte delle nostre mamme. Esse, prima dei padri, avevano preso la decisione di emigrare e, determinate a darci un futuro, si caricarono della responsabilità di sradicarci e di radicarci.
Presero la valigia di cartone con nell'anima il dolore di chiederci un sacrificio, che loro capivano appieno, ma noi no; le seguivamo con gli occhi increduli e ignari: -Andiamo ad abitare in una casa nuova, in città.  L'impatto fu indicibile e il dramma ci segnò.

13 - Con questi ricordi, nella "725" sera dopo sera, a lume di candela, tra inevitabili distrazioni, nacque la "Lettera al Sindaco".
Successivamente da sotto quegli archi malfamati, che i nostri genitori ribattezzarono "infelici", nacque la "Lettera ai cristiani di Roma" firmata da 13 preti. Allora non ce ne rendevamo conto, ma il "grido" fu talmente forte che le istituzioni ne furono colpite e dovettero mettere allo studio un processo di rinnovamento che segnò la fine di un'epoca. In quelle due lettere chiedevamo cambiamenti radicali, cambiamenti che toccavano l'anima dei problemi che vi si esponevano.

14 - Percepimmo così il vento del cambiamento del '68 e coltivammo le speranze che conteneva.
Già il Concilio Ecumenico, spinto dalle tensioni e dalle scelte dei preti operai, da "Esperienze Pastorali", dalle comunità di base e dalla ricerca teologica più preoccupata dell'immobilismo ecclesiale, aveva timidamente parlato di inevitabilità dell'"aggiornamento". Si cominciò a parlare di una chiesa povera e di poveri. Ma nell'aula conciliare c'era un limite: si parlava dei poveri, ma i poveri non parlavano.

15 - Così, nella vita quotidiana, dovemmo prendere atto che i poteri forti, presi in contropiede, prima tacquero, poi si impossessarono in modo strumentale di quelle speranze e dettero spazio al '68 parolaio, guidato da privilegiati figli di papà, che nulla avevano a che vedere con noi.
Per molti di questi si spalancarono le porte del palazzo, dove aspiravano ad andare al posto dei loro padri e, come nuovi e arroganti padroni, ne occuparono le poltrone. Noi, pur nella radicalità del nostro messaggio, rifiutammo ogni forma di violenza e di compromesso e restammo propositivi.

16 - Ancora oggi, quando si parla di quel tempo, si manipola la realtà, dando la parola ai convertiti, che hanno costruito il loro successo sul "pentimento", ignorando le nostre proposte e tacitando le nostre speranze.
Oggi, in un momento in cui è reale, vero e riconosciuto solo ciò chi si esibisce, noi ci sentiamo ancora più spinti a rivolgere la nostra attenzione ai "luoghi" non appariscenti della città e del mondo, laddove si insinua il "coraggio della speranza".

Noi siamo qui

17 - Noi non abbiamo dimenticato la nostra storia che è un capitale vivo. E proprio dalla nostra esperienza in questa prima decade del 2000, irta di difficoltà e di contraddizioni, ci rivolgiamo ai cittadini e alla istituzioni della città, per manifestare loro le nostre preoccupazioni e per aprire un dibattito che avvii un processo di rinnovamento della Politica e della Cultura. I 35 anni trascorsi dalle lotte dell'Acquedotto Felice non hanno scalfito la nostra sensibilità per i problemi della città in cui viviamo. Tra noi non ci sono nomi altisonanti o rappresentativi dei poteri forti o di "nobili natali", ma operai, impiegati, insegnanti, piccoli imprenditori edili, militanti nel sindacato, nella cooperazione, nel volontariato...

18 - Siamo consapevoli delle difficoltà cui deve far fronte il governo locale: il suo impegno, pur meritorio, in questi ultimi anni ha dovuto dispiegarsi in concomitanza con la visione aziendale del governo del Paese. Tale apprezzamento, tuttavia, non ci esime dal dovere di rilevare alcuni vuoti, nella certezza che l'esercizio sereno e lucido della coscienza critica corrobora la politica ed è linfa della democrazia.

La politica deve essere fatta dal popolo

19 - Questa fu l'affermazione intorno alla quale ruotava tutto lo sviluppo della "Lettera al sindaco" del 1970.
Oggi la riproponiamo e la attualizziamo, in tutta la sua semplicità, con maggiore urgenza, perché ci sembra veramente che la base sociale sia stata fatta fuori, per ricordarsene solo ad ogni scadenza elettorale.

20 - L'azione politica deve essere esercitata in riferimento al popolo e al bene collettivo, autentico e concreto. Lo svolgimento dell'azione politica non può essere guidato da interessi corporativi. Non abbiamo bisogno inoltre di intellettuali e tecnici che esercitano un potere autoreferenziale, non si pongono in funzione di servizio verso il popolo e ne ignorano i bisogni e le sofferenze. Quando la loro autorità è priva di autorevolezza, degenera in arroganza e arbitrio e la democrazia langue. Questa è la coerenza che chiediamo.

21 - Quando diciamo "popolo" non parliamo di qualcosa di amorfo, soggetto all'irrazionalità, ma parliamo di una comunità capace di guardare alla realtà circostante con gli occhi delle vittime, degli ultimi.

22 - Quando diciamo "Politica" non intendiamo solo una somma di cose da "fare".
Se "Politica" è solo questo, si cade nella rete del pragmatismo e dell'empiria, si viene privati delle visioni e dei sogni che sono parte costitutiva nella nostra natura "We dream". "Politica" per noi è progetto, ci parla del rapporto che l'uomo deve avere con se stesso, con gli altri tra cui vive, con l'ambiente in cui cresce. "Politica" è sogno di ciò che sarà, ma che comincia già ad essere ora. Se "Politica" è tutto questo, l'uomo è dentro la "Politica", ne è come avvolto e ne costituisce l'anima e, allo stesso tempo, ne è artefice. In questo senso la "Politica" non può essere delegata, perché è proprietà inalienabile dell'uomo.
Ecco perché crediamo che la "Politica" deve essere fatta dall'uomo. L'uomo fuori della "Politica" è un non-uomo, non è un "cittadino vero".(Aristotele).
Per superare un tale rischio e rinnovare la politica si rende urgente una spinta etica in più, occorre un supplemento di anima che può essere fornito da chi vive nel disagio e nell'indigenza e da tutti coloro che concretamente se ne fanno carico e ne condividono la visione.

23 - La nostra esperienza ci dice che se ci fermiamo a guardare la superficie dei comportamenti, vediamo intorno a noi il dominio delle apparenze che sono tracimate in ogni direzione. È quello che si nota nelle scuole, tra i giovani, nei luoghi di lavoro e nel divertimento.
Ma se scendiamo in profondità, nel cuore della gente, li troveremo, nascosti, i semi di una vita più autentica legata ai grandi valori dell'esistenza, ma perché germoglino occorre creare i luoghi del ragionamento e dotarsi degli strumenti della riflessione.
Il frastuono, la frenesia, la seduzione delle vetrine sono i nostri nemici, sono la grancassa di un sistema che vuole alienare l'uomo da se stesso.
È qui che la cultura deve darsi un nome nuovo: "Politica". E la "Politica" deve impedire che le radici superficiali si interrino ed erodano la coscienza dei cittadini.
Il processo di riforma della "Politica" o parte dal basso o non sarà. Non abbiamo bisogno, né si vedono all'orizzonte capi carismatici.
Questo è il cantiere che dobbiamo aprire. Il lavoro che vi svolgeremo sarà poco appariscente, avrà tempi lunghi e sarà difficile, conoscerà passaggi irti di difficoltà, profonde lacerazioni e risentimenti. Sarà come partorire.

La riforma possibile

24 - La situazione Politica-partiti e schieramenti connessi, a conclusione di un ciclo storico connotato da forti divisioni, si è talmente deteriorata che oggi bisogna porre mano ad una grande Riforma culturale partendo dalla base. La convinzione che i partiti siano l'unico strumento della democrazia, non è più sufficiente a sostenere la democrazia stessa. In questa fase rigenerativa, oltre ai partiti, bisogna porre attenzione ai movimenti spontanei, legati alle vicende di una stagione o ai tempi dell'esistenza, alla individualità dei sentimenti che occorre politicizzare, a un mondo oggettivo da soggettivare. La politica deve porre ascolto a queste voci, deve portarle a sintesi e tradurle in norme di saggezza.
È un lavoro che richiede di trascorrere più tempo tra la gente e meno tempo nel chiuso. Le riforme verticistiche non hanno futuro. Intanto nell'assenza del nuovo, intravediamo il trionfo dell'ideologia della non- ideologia. È come cadere dalla padella sulla brace.

25 - Partire dai governi locali in tutte le sue articolazioni di base è il passaggio principe di ogni autentica Riforma. Tutti i passaggi innovativi vanno discussi con i cittadini. Intanto noi proponiamo di dare alla parola Riforma quella forza che ha in sé: Riforma= Ri-dare-anima, che è la "forma" del corpo, nel nostro caso, "forma" del corpo sociale.

26 - Platone annoverò tra le sue attività quella di essere consigliere dell'uomo di governo. Noi non siamo Platone. Né vogliamo che tale ruolo possa essere ricoperto dagli intellettuali di grido, dal personale di gabinetto, da anonimi tecnici ed esperti, costosi consulenti pescati nell'ambito delle clientele.
Noi, dal basso della vita quotidiana, vogliamo partecipare al governo locale, forti della comune esperienza, delle tensioni e delle speranze che vi si condensano. Solo così può rinascere la Politica.

Un bicchiere che va svuotandosi

27 - Il traffico, la violenza, il degrado ambientale, l'emergenza casa, il lavoro e la precarietà, la scuola sono problemi che ci stanno a cuore. La loro soluzione invera i valori della nostra Carta Costituzionale. Tuttavia ci sono dei temi valoriali per i quali un governo si distingue da un altro e ne costituiscono la diversità politica. È proprio di questi temi che vogliamo parlare perché il bicchiere dei valori, in questi ultimi anni, si va pericolosamente svuotando.

28 - Purtroppo il progetto in atto è creare un popolo di omologati. Ed allora eccoci qui a discutere di alcuni valori pericolosamente sottaciuti e che, una volta riportati in auge, potrebbero rimettere in movimento il processo della riforma morale e culturale. Noi soffrimmo per la mancanza di una casa e lottammo per averla, ma nella scuola 725 imparammo anche che la Politica, la democrazia, la cultura, la fratellanza sono valori senza i quali la vita non ha senso.
Senza questi valori universali tutto crolla e anneghiamo nelle illusioni.

29 - Ci soffermeremo ,quindi,su tre punti. Non partiremo da ciò che è elaborato al chiuso delle oligarchie politico-intellettuali, ma da ciò che sperimentiamo vivendo tra la gente. Siamo allarmati per la Democrazia, per la Cultura e per i Migranti. Spesso, nei programmi dei governi locali italiani, si danno per scontati tali valori. Si dimentica che essi vanno affrontati giorno per giorno, generazione per generazione e calati nella coscienza dei ragazzi con una pedagogia soffusa, testimoniata e monitorata, altrimenti ci troveremo davanti a dei vuoti che, alla fine, pagheremo a caro prezzo. Gli sforzi generosi e tenaci, la buona volontà dei singoli nella scuola e nel volontariato non sono sufficienti se manca l'impegno delle istituzioni. Occorre un lavoro di squadra.

La città spettacolo

30 - Siamo lontani, molto lontani da quel cantiere politico e pedagogico di cui parlavamo. Sembra che tutto debba essere sottoposto alla prova degli effetti speciali.
Così la città diventa uno spettacolo dove le miserie vengono nascoste. Noi sappiamo che l'anima di una città vive in quelle "parti gelate" senza le quali lo stesso spettacolo è destinato ad afflosciarsi e a morire nel tedio. La città non è un palcoscenico da esibire, non è nemmeno e solo un agglomerato di case, di musei, di palazzi, di vie. Le città sono vive, ecco perché parliamo di governo e non di amministrazione cittadina. Le città hanno un'anima che bisogna andare a cercare nelle zone grigie. È lì che si trova l'alimento della solidarietà che lega i cittadini.

SIAMO PREOCCUPATI PER LA DEMOCRAZIA

Crisi della Politica

31 - Da un indagine pubblicata qualche mese fa, siamo venuti a sapere che solo il 3% dei cittadini ha stima per i politici di professione. Il dato si ripercuote sulla Politica ed è questo che ci allarma. Difatti, la Politica, tra tutte le altre scienze ed arti, è quella in cui si può perseguire il bene comune in massimo grado. Ciò che ci preoccupa non è tanto la percentuale dei votanti, né quella del consenso che tocca a ciascun partito, quanto la cultura diffusa che si nasconde e si conferma dietro quei dati. Tale nostra percezione si rivela vera nel momento in cui un interesse personale o corporativo viene messo in discussione. Il politico, avendo perduto autorevolezza e credibilità, non è più in grado di far fronte alla forza degli interessi particolari e questi si sentono legittimati ad elevare le loro pretese. La Politica può morire nel ginepraio delle corporazioni, incapaci di elevarsi ad una visione generale della città.

32 - Il modello economico che si è imposto e che condiziona la politica è quello di uno "smodato desiderio di ricchezza", che inquina non solo le nostre città, ma i nostri popoli, il nostro mondo industrializzato. Il desiderio della ricchezza, mai pago, genera egoismi di sistema in cui il più forte ingoia il più debole. "Ovunque gli uomini commisurino in base al denaro tutti i valori, sarà pressoché impossibile che si realizzi una politica giusta e felice". (T. Moro).
Ci ribelleremmo alla sola proposta di rivedere il nostro stile di vita, il nostro sistema produttivo e consumista a favore del mondo dell'indigenza.

L'illegalità

33 - La subalternità all'economia non è la sola ferita inferta alla Politica e alla Democrazia. Non conosciamo la diffusa pratica dell'illegalità che si giustifica nell'illegalità altrui? E l'arroganza, l'impunita' dei poteri forti e criminali? Noi che viviamo tra la gente, respiriamo quest'aria ammorbata.

34 - Il 52% degli italiani ritiene che la criminalità sia il più grave dei nostri problemi. Ciò che ci preoccupa è che l'opinione pubblica e la politica militante non pensano di affrontare questi problemi con una massiccia prevenzione (scuola di altissimo livello, lavoro, cultura...), ma con un rafforzamento dell'apparato repressivo (più carabinieri, più polizia di quartiere, più carceri...) Eppure da Socrate in poi si propone con sempre maggiore chiarezza che tali problemi vadano risolti "in forza dell'educazione che riduce il bisogno di reprimere con la forza...!". Il futuro non si prepara nelle carceri. Il futuro si prepara nella scuola.


La coscienza critica di base

35 - La nostra coscienza critica, che si formò sotto gli archi dell'Acquedotto Felice, non sarà mai intollerante e integrista da non ammettere la fatica e l'intelligenza della mediazione politica, ma non ci permetteremo mai di relegare nel silenzio il popolo con tutte le sue capacità critiche. Il nostro ruolo resta quello di " Non tacere". Vorremmo invitare quelli che si riempiono la bocca della parola democrazia e la danno per scontata: a visitare, in assoluto anonimato, una agenzia interinale, dove giovani disperati bussano per cercare un lavoro; a frequentare una sala d'attesa INPS dove pensionati e pensionandi trascorrono intere mattinate da uno sportello all'altro senza trovar risposta al loro assillo; a mettersi in fila in un Pronto Soccorso di un grande ospedale dove ci si aspetterebbe l'eccellenza dell'accoglienza e ci si imbatte, invece, in una bolgia; a mettersi in fila in una ASL in attesa di una visita ritenuta urgente e ci si sente rispondere: -"Venga tra uno, due, tre, quattro mesi..."; a visitare, senza essere preceduti da ridondanti annunzi, un ricovero per i vecchi e si vedrà a che punto arriva l'offesa alla persona nella fase finale e più delicata della sua vita, quando ci si aspetterebbe il massimo rispetto e la massima cura; a visitare un ambulatorio dove per ore si aspetta l'arrivo del primario di tabella impegnato altrove; a verificare l'umiliazione cui sono sottoposti gli immigrati quando chiedono o rinnovano il permesso di soggiorno.
E' qui che il popolo fa l'esperienza quotidiana della democrazia.

36 - Il ruolo della politica non è quello di esaurirsi in una estenuante mediazione tra i vertici, ma quello di costruire la mediazione alla base, di cui i partiti sono rappresentativi solo in minima parte. Purtroppo al minimo di rappresentatività corrisponde il massimo di potere e questo è un tarlo che erode la democrazia Possibile che si indaghi su un prodotto commerciale e sul sedere delle veline e dei velini, e non si trovi il modo e il tempo per informare e per conoscere la volontà del popolo, che è la sede naturale della democrazia? Basta un sondaggio impersonale e magari manipolato? Quando si fanno programmi che non solo coinvolgono la vita dei cittadini, ma anche le generazioni future, la consultazione informata del popolo diventa momento di forza del governo locale.

37 - Noi abbiamo condotto una esperienza scolastica in cui la baracca "725" non era solo un'aula scolastica, ma spazio della vita e dei problemi che le sono connessi. Non eravamo soli. Centinaia di iniziative, in quegli anni, si svolgevano lungo tutta la cintura della baraccopoli romana. C'era il gruppo del Prenestino, di Pratorotondo, del Fosso di S.Agnese, del Quarto Miglio, del Quadraro, del Torrione, del Borghetto Latino, di Valle Aurelia, della Torraccia, di San Paolo, di Fidene…. Fu la grande stagione del riscatto sociale e culturale. Ebbene, allora come adesso, nessuno si è premurato di ascoltare la nostra voce su come si dovesse impostare la politica educativa e culturale del governo locale. Evidentemente non facevamo parte del " giro "né, è bene dirlo, vogliamo farne parte. Non siamo stati educati per i " giri ". Chi ne fa parte si vanta di vivere nella democrazia e ne tesse gli elogi, ma in realtà la nega perché alla sovranità popolare sostituisce la signoria di pochi, dove si annida l'arroganza, l'impunità e la corruzione. I giudici possono condannarne gli effetti, ma la cura delle cause spetta alle responsabilità politiche.
I " giri " paralizzano e sviliscono la democrazia. I "giri" temono la coscienza critica del popolo. Noi, invece, pensiamo che la coscienza critica sia il primo gradino per creare cultura. Poi, viene la Politica. Poi, viene la Democrazia. Poi, viene la Responsabilità. Poi, vengono i Partiti.
Senza la coscienza critica e attiva, ogni democrazia è fragile e vacilla.

38 - Deve essere chiaro a tutti che la democrazia non si alimenta nel campo degli interessi costituiti, ma nel campo degli ultimi e di coloro che non hanno voce né rappresentanza. Il governo locale non dovrebbe mai essere un governo neutrale, ma, piuttosto, il garante della lotta contro il mondo del privilegio.
E così che il primo magistrato della città diventa " magister ". Non si tratta di concepire la Politica in chiave di contrapposizione di una sorta di " combatto quindi sono", che è alla base della distorsione psicologica del terrorismo, ma di affermare la Politica e la partecipazione democratica insieme,come punti alti per risolvere i problemi della convivenza e promuovere il bene comune.

39 - Vediamo necessaria una svolta, una "discontinuità" come si usa dire ora: per dare spazio ad una Politica in cui la base popolare partecipi e se ne senta artefice occorre che il governo locale apra un cantiere grande come la città dove si cominci a discutere di Democrazia diretta, alla quale non si può dare appuntamento ogni quattro anni, e Democrazia rappresentativa, che non sarà mai la depositaria della Politica. Se la politica è connaturata all'uomo, l'uomo deve scioglierne i nodi. Quando diciamo democrazia diretta non intendiamo solo riferirci all'uso dei referendum, ma a mille altri modi attraverso i quali si possono aprire canali per conoscere e far discutere la base sociale. "Ciò che tocca tutti da tutti deve essere trattato".(Giustiniano) Quel tutti, per noi, è il principio massimo della democrazia.

L'uguaglianza

40 - Un governo locale democratico non può assistere rassegnato alla divisione tra i cittadini in ragione del censo.
È a tutti noto che nella nostra città ci sono sacche di povertà che soffrono per la mancanza di servizi. Questa situazione accentua la differenza tra i ricchi e i poveri. Tale divisione, se togliamo le vetrine e i centri commerciali, tende ad aggravarsi. È urgente invertire la rotta. Per noi l'uguaglianza resta un valore da perseguire.
È uno dei contenuti più forti di un governo locale, che si dica democratico. L'abbandono del tema dell'uguaglianza, nemmeno più menzionata nei programmi, è una delle cose più squallide e tristi dei nostri tempi. L'omologazione consumistica, apponendo il suo stampiglio sulla nostra coscienza, ci ha tutti livellati. "In ogni paese del mondo, un' enorme tribù di burocrati di partito e di leccati professorini si dà molto da fare per provare che non significa niente l'idea di uguaglianza" (G. Orwell). L'uguaglianza si sostanzia politicamente nella commensalità, che vuol dire impegnarsi a tutti i livelli, da quello del prelievo fiscale a quello educativo, per abbassare le colline della ricchezza e ricolmare le valli della miseria ovunque si trovino.

41 - Uno di noi, durante la "notte bianca" è andato a far visita ad un'ammalata ricoverata nel reparto di neurochirurgia di uno dei più grandi ospedali romani. Si è trovato in un grosso camerone con otto letti di malati anziani affetti da gravi patologie dell'invecchiamento. Maschi e femmine erano insieme, con cateteri e sacchi urinari da tutte le parti. Il nostro amico ha chiesto di poter parlare con un medico, ma gli è stato risposto che il medico era assente.

42 - La presenza umana e politica di colui che presiede al governo della città tra i deboli, anche se si tratta di assentarsi dalla "notte bianca", non è un optional.
La sua presenza è un dovere, è come il "grido" che fa tremare la città, è un segno che l'umano diventa politico, è trasmissione del messaggio che non esistono amori che galleggiano su tutte le situazioni contraddittorie tra di loro, che credono di poter fare i neutrali.
L'amore si schiera, è partigiano, privilegia l'uno e non l'altro.
È intollerabile che nella nostra città ci siano ospedali convenzionati, e ripetiamo, convenzionati, che riservino ai malati spazi e trattamenti particolari dietro compensi aggiuntivi.
È troppo se chiediamo che sulle convenzioni venga esercitato un controllo che non discrimini i cittadini? L'incontro con l'indigente non è solo l'incontro con un bisogno da soddisfare, ma l'incontro con una proposta di vita nuova in cui facciamo nostra l'angoscia dell'altro.

43 - Noi non riusciamo a comprendere come colui che eletto al governo della città riesca a mettere insieme una serata "mondana" e un bambino africano che muore di fame. Non riusciamo a comprendere come egli possa mettere insieme il matrimonio di un calciatore miliardario e un operaio in nero schiacciato sotto una lastra di marmo. La memoria della nostra esperienza all'Acquedotto Felice non ce lo permetterebbe.

44 - Noi, invece, pensiamo a un governo della città che inquieti le coscienze, che non si dia pace fin quando uno solo dei suoi cittadini viene trattato in ospedale da insolvente. Antonio Gramsci parlava di "sdilinquimenti" e "abbracciamenti generali". Noi pensiamo che il ruolo di sindaco debba essere interpretato alla luce del principio di don Lorenzo Milani, del "non fare parti uguali tra disuguali", perché l'apparente neutralità è tutta a vantaggio degli avvantaggiati.
Che tipo di messaggio dovrebbe inviare il "magister" ai più deboli, ai giovani? "Che dunque il legislatore debba preoccuparsi dell'educazione dei giovani nessuno può dubitarne; in realtà è quello che , negletto in una polis, ne rovina la costituzione... (Aristotele) E dai ragazzi vengono su quelli che parteciperanno alla vita politica... "Ecco perché chi comanda deve possedere la virtù morale nella sua completezza". (Aristotele).
In questa prospettiva mettere insieme chi è nudo e chi fa pubblicità alla biancheria intima, chi soffre per malattie da fame e chi si ipernutre, chi vive di pensioni minime e chi naviga con salari da maragià, è venir meno al proprio ruolo. Se l'incontro del governo locale con i miseri non ha questa progettualità egualitaria la nostra partecipazione e impegno sono solo voyeurismo assistenziale e non preludono alla giustizia. E un aiuto nel senso della chiarezza può venirci dalle religioni e da tutti quei cittadini sensibili della società civile, che potrebbero giocare nel cantiere il loro ruolo di profezia e di saggezza, senza appiattirsi sul potere e su umilianti privilegi.

45 - Il "sindaco di tutti" trova certamente consenso, ma la misura del consenso non assolve.
Sappiamo bene che un sindaco impegnato, con gesti forti, a sprovincializzare il governo locale, a legarlo ai grandi valori, a fissare una tabella di marcia che metta al primo posto la povertà, la miseria, il disagio sociale, la solitudine, l'oppressione di coloro che vivono ai margini della città e del mondo, non avrebbe lo stesso consenso plebiscitario. Ma con questo cosa vogliamo dire? Che dobbiamo rassegnarci alle mezze cartucce? Che siamo arrivati al punto del non ritorno?
Che ci siamo chiusi in un vicolo cieco? La situazione è grave. Noi crediamo che se ne possa uscire solo con una profonda riforma della Politica.

Alcuni segni del malessere democratico

46 - Da alcuni decenni, sebbene con molta lentezza, è in atto nella nostra città un processo di decentramento. Le leggi e i regolamenti prevedono che, accanto al decentramento, vada sollecitata la partecipazione dei cittadini al governo della città. Ma un tale disegno legislativo trova una strozzatura sul piano della prassi burocratica, amministrativa e finanche politica, che svuota di efficacia e di incidenza le decisioni delle assemblee partecipative. Il cittadino vuole concorrere alle decisioni circa il suo futuro, ma le scelte restano ancora ristrette a poche persone. Ne consegue che la partecipazione rimane allo stato larvale. Recentemente alcuni di noi si trovavano in un'assemblea di base in un municipio di Roma Est. La sala consiliare era gremita soprattutto di giovani. Gli interventi, precisi e compendiosi, parlavano di viabilità, di verde e di spazi scolastici. Ma a chi parlavano? Quelli che dovevano ascoltare erano assenti. Le istituzioni, che avevano il dovere di essere lì perché lì si faceva la Politica, dato il saluto iniziale, avevano preso il largo. Ci accorgemmo che il decentramento nella misura in cui diventa reale richiede che una nuova cultura politica si radichi nella nostra coscienza civica.
È da temerari pensare che, quando si abbandona l'assemblea popolare, le decisioni, poi, vengano prese in separate sedi in compagnia dei poteri forti e corporativi?

47 - Il linguaggio parlato e scritto della politica continua a non tenere conto del destinatario. È una barriera che non permette la comunicazione e la comprensione Gramsci ci dà una lezione che sarebbe da saggi tenere a mente. Egli ci mette in guardia contro un linguaggio semplicistico proprio degli "imbroglioni, dei demagoghi e della propaganda", ma ci avverte anche che deve essere "stimolante e un tantino superiore alla media" per far sì che il cittadino esca dai limiti degli "opuscoletti".
Non ci sembra che i nostri politici, a sentirli parlare e a leggerli, siano animati da questa delicatezza del grande pensatore.
Oggi assistiamo, spesso esterrefatti, a linguaggi a volte fumosi e cifrati, a volte populisti e da spot pubblicitari, che non rendono un buon servizio alla democrazia e alla cultura e le scavano attorno una fossa fatta di diffidenza e assuefazione.

48 - Da un' indagine pubblicata abbiamo saputo che otto giovani su dieci ritengono sia necessaria una raccomandazione per avere un lavoro a tempo indeterminato. Ciò significa che è in atto un capovolgimento del senso del diritto. Un governo locale democratico non può non farsi carico di una situazione che elegge il privilegio e persino l'illegalità al posto del diritto. Compito del governare è anche quello di "promuovere la virtù" (Aristotele).

49 - La democrazia è appello, sempre più incalzante, alla responsabilità. Per questo restiamo perplessi quando chi presiede al governo della città sostiene che "la parola chiave della notte bianca sarà" leggerezza": una parola che vuol dire eleganza, fuga dalla volgarità, favola, magia, fondamentale in questi tempi difficili".
La " leggerezza" avrà pure avuto un suo ruolo nella ore della pesantezza e della fatica e può servire per riprender fiato e rafforzare l'impegno a trasformare la realtà. Ma se l'effimero viene enfatizzato con un apparato mediatico imponente, noi rischiamo di offrire un'immagine errata della città e le luminarie di una notte oscurano il resto di un anno. Noi vorremmo piuttosto che si enfatizzasse il lavoro per formare coscienze critiche, tese a cambiare la realtà e non a fuggirla. Noi, nei "momenti difficili" fummo educati all'impegno, allo studio, alla lotta per affermare il diritto e la dignità. Non avevamo mai pensato ai soporiferi di massa, agli "abbracciamenti generali". E oggi, siamo qui a proporre una democrazia partecipata, costruita giorno dopo giorno perché insieme alla democrazia politica si affermi una democrazia sociale e culturale che abbia la "periferia" come riferimento e punto propulsore.
 

Enrico IV e Zapatero

50 - Vogliamo aggiungere una riflessione sul tema della laicità del governo locale. Nel momento in cui la politica, nella diffusa percezione della gente, perde vigore e autorevolezza, il clericalismo rinverdisce le sue smanie, che non hanno nulla a che vedere con il vangelo. Si va consolidando una sorta di religione civile onnipresente, capace di salire su qualsiasi carro purché vincente. Di fronte a una tale tracotanza, due sono gli atteggiamenti possibili: quello di Enrico IV secondo il quale "Parigi val bene una messa" e quello di Zapatero che, agli inizi del terzo millennio, capovolge la scelta di Enrico IV e afferma che l'autonomia e la dignità della politica non valgono una messa in quel di Valencia. Comunque per noi, che non amiamo i poteri occulti, il clericalismo debilita la democrazia e il politico deve guardarsene. Specialmente a Roma.

Il ceto politico militante

51 - Prosciugato il bacino della lotta al nazifascismo e della resistenza, che sono stati una scuola di "speciale educazione", ci domandiamo: - Da dove il ceto politico attinge e attingerà il suo personale? È un interrogativo dalla cui risposta dipende in parte il futuro democratico. Il nuovo bacino sono le segreterie dei partiti? È il mondo del denaro e della finanza? È la società civile e il volontariato? Sono i tecnocrati e le professioni? È il mondo dei media e dello spettacolo? È il mondo del lavoro e del precariato? Sono domande che attraversano la storia delle dottrine politiche fin dall'antichità e non possono essere eluse.

52 - Noi notiamo che oggi il bacino prevalente è quello delle segreterie dei partiti, che formano dei veri e propri "giri" al di fuori dei quali le possibilità di accesso alla pratica politica sono notevolmente ridotte, infatti i meccanismi di selezione privilegiano il conformismo e la fedeltà al capo, piuttosto che l'autonomia e l'originalità di pensiero. Non c'è osmosi dal basso e intere categorie sociali non trovano rappresentanza nella politica.

53 - Quelli che non possono vantarsi di essere "figli di" vengono cooptati e sottoposti ad un tirocinio di assimilazione dei linguaggi, di atteggiamenti, di ossequi e di "signorsì" umilianti, ma ai quali i "parvenu" devono assoggettarsi per avanzare. Una volta si diceva: "il figlio del dottore diventa dottore e il figlio dell'avvocato diventa avvocato". Dobbiamo cominciare a dire che il figlio del politico diventa politico? Queste pratiche che si vanno affermando, a cominciare dal nucleo base dei governi locali, causano l'allontanamento dei migliori, che non intendono abbassarsi a sgomitare per farsi avanti. Ne risulta un abbassamento etico del personale politico. Eppure dalla società civile e dal mondo del volontariato libero e anonimo emerge un grande impegno per il sociale e la cultura. Se le cose continuano ad andare così, in futuro avremo a che fare con un ceto politico sempre più autoreferenziale, supponente e subordinato ai poteri forti.

54 - Da ricerche internazionali riguardanti anche il nostro paese, abbiamo saputo che la distanza delle retribuzioni tra i lavoratori e i grandi dirigenti della politica, della finanza, delle banche, della burocrazia, della magistratura e dei militari si è progressivamente polarizzata e dal 1980 ha subito un'impennata "cosmica" tutta a favore dei dirigenti. Se alla retribuzione di costoro aggiungiamo la somma dei privilegi di cui godono, il quadro risulta scandaloso e intollerabile.
La nostra collera cresce quando veniamo a sapere che alcuni di quei dirigenti, in un solo giorno, guadagnano tanto quanto un operaio guadagna in 365 giorni di lavoro.
Aggiungiamo che in questi ultimi tre anni il salario del lavoratore dipendente ha subito una consistente riduzione del potere di acquisto.
Noi proponiamo di invertire la rotta.
È una delle vie da percorrere per rendere autentico, autorevole e credibile l'impegno, onde evitare la deriva antipolitica.
La ribellione prima di essere politica e sociale è morale.
La discesa in campo dell'uomo ricco ha significato anche una discesa del livello etico, cui occorre opporsi per contrastare le ambizioni, i privilegi, il carrierismo, la sete di potere che inquinano la politica.

55 - Il personale della politica, sia quello eletto che quello cooptato o nominato, deve essere ridotto, per evitare la moltiplicazione di inutili incarichi, funzionali solo al "foraggiamento" delle clientele. Chi è eletto a "magister" della città o ad essere legislatore deve sentirsi carico di onore e i privilegi di cui gode devono essere azzerati. Rivalutiamo l'onore, svalutiamo il denaro. "I più grandi mali si commettono in vista dell'eccesso, non del necessario... Il parlamento è come un santuario; prima di accedervi, dunque, si deve deporre, senza indugio, l'amore del lusso e del denaro, come se fossero un ferro arrugginito, un turpe vizio dell'animo: gettarlo via, tra i banchi del mercato dei trafficanti e degli usurai, e volger lo sguardo altrove" (Plutarco).

SIAMO PREOCCUPATI PER LA CULTURA

La gabbia dorata del "life is now"

56 - Noi non siamo prigionieri del "life is now" (prima e dopo non c'è nulla "life is now") noi scegliamo Antonio Gramsci: "Io do alla cultura questo significato: esercizio del pensiero, acquisto di idee generali, abitudine a connettere cause ed effetti... Per intenderci meglio, io ho della cultura un concetto socratico". È quello che ha praticato don Milani ed è quello che abbiamo fatto noi in quel luogo famigerato che era l'Acquedotto Felice.
Quella cultura fu per noi un fattore fondamentale di identità e di riscatto sociale.

57 - La cultura, i cui processi sono rivolti alla liberazione dell'uomo dalla privazione e dalla dipendenza, oggi subisce una cappa di piombo per cui intere generazioni sono private del gusto e dell'educazione al pensiero originale. A pagare sono soprattutto i giovani, facili prede delle illusioni ingigantite dal clamore dello spettacolo mediatico. Se chi propone e mette in atto progetti culturali si limita all'offerta, lascia al caso la possibilità di fornire stimoli educativi e di costruire un reale radicamento culturale. Questo radicamento culturale chiede, invece, la messa in opera di altri strumenti ed iniziative da dispiegare su tempi lunghi e complessi. Vogliamo indicare solo alcuni segni del malessere che si sedimenta negli strati più intimi della coscienza.

58 - La diffusa illegalità (un capo del governo nazionale l'ha definita morale e giustificabile), l'aspirazione al successo e ai privilegi, la difesa di interessi corporativi, lasciati crescere senza freni, sono diventati un nodo talmente aggrovigliato che può essere sciolto solo con il recupero dei valori del "cittadino vero". Tutto ciò sarà possibile solo se ci saranno programmi di capillare formazione continua che, a loro volta, esigono spazi, iniziative, personale altamente sensibile, appassionato e preparato. È molto facile mettere a dimora un albero, ma è da saggi prevedere tutto ciò di cui ha bisogno per crescere. L'albero ha bisogno di essere annaffiato, concimato, sostenuto, potato, amato, sollecitato. Non basta proiettare un film o rappresentare una "pièce" teatrale. È da saggi porre in atto una fitta rete di iniziative per registrare e analizzare tutte le implicazioni che quel film e quella rappresentazione teatrale potrebbero avere nell'animo dei cittadini. Se manca un lavoro che configuri un autentico impegno pedagogico, l'offerta risulta calata dall'alto su una realtà di cui si ignorano i bisogni e che intercetta solo quella minoranza che possiede già gli strumenti culturali per raccogliere l'offerta. Ripartiamo dalla "lettera" di Barbiana, da tutte le esperienze di scuola alternativa che si sono riferite al suo insegnamento, molte delle quali si sono svolte proprio nella nostra città, da tutte le esperienze che si sono sviluppate nella scuola pubblica da Pietralata a "Rho", ai maestri di strada...: ascoltiamoli e inseriamo i loro ideali nel sistema didattico e pedagogico dell'impegno educativo e nella politica del governo locale. Tutto ciò serve anche per evitare che nella scuola pubblica l'uguaglianza delle opportunità sia solo formale e, sostanziale, la discriminazione.

Un filtro da destrutturare

59 - Nella nostra mente c'è un filtro, in parte connaturato e in parte indotto, che ci permette determinati comportamenti e non altri, di giudicare, di criticare.
Gli eventi che succedono nel mondo e intorno a noi li osserviamo e li giudichiamo passando per quel filtro. Se questi filtri si sono strutturati sull'egoismo, sulla paura del diverso, su una cultura provinciale o beghina, per cambiarli, occorre procedere ad un'opera di destrutturazione e ricostruirli su basi nuove e comuni.
Questa è la fatica dell'educazione e della cultura. La cultura può esserci d'aiuto perché essa gioca sui tempi lunghi e non su quelli della fruizione immediata.
Se questo discorso è valido per gli individui, lo sarà molto di più per il corpo sociale. Da qui l'importanza e la delicatezza della cultura.

60 - Dopo un secolo durante il quale le fasce deboli della società hanno cercato di darsi una coscienza di classe portatrice di una nuova concezione della politica, della democrazia, della cultura, dell'economia, in questi ultimi tempi s'è dato un duro colpo a questa tensione. L'omologazione ha ravvisato proprio nella cultura l'arma con la quale colpire e rendere la diversità socio-politica puramente nominale. L'omologazione ci priva degli stimoli che fanno camminare la storia.
Una società piatta è un pantano, non v'è dialogo, ma solo monologo. Le raffinatezze della pubblicità incendiano il processo omologante. " Quel che si vuole è che appariamo tutti uguali come un uovo all'altro, ma ne sgusciano soltanto ...polli" (E. Bloch).
La frenesia consumista diventa mercato di nevrotici cui la nostra città offre spazi e incentivi. La qualità dei comportamenti umani si è notevolmente abbassata, l'aggressività personale e di gruppo è un elemento con il quale ogni agenzia educativa preoccupata deve fare i conti.
Siamo incamminati sulla via di un'integrazione goffa in fondo alla quale non ci sono che un'apparente uguaglianza, un'imitazione di stili di vita, uniformità di costumi, passiva accettazione di prospettive politiche, di giudizi, di analisi ridotte a slogan dettati da esperti "persuasori occulti".
Lo strumento televisivo, in questo senso, spesso gioca un ruolo fuorviante e massificante. Tutti estasiati davanti al luccichio delle vetrine.
Vien voglia di dire: ecco la società senza classi, tutti idioti! Nulla resti come prima

61 - Sulla base della nostra esperienza, possiamo dire che davanti a una società fortemente sfilacciata, e quella di oggi lo è più di ieri, gli interventi da "effetti speciali" messi in atto sono forvianti e di breve durata. Ben altro ci vuole per ricomporre il tessuto sociale. Occorre svoltare, impostare una nuova politica educativa energicamente sostenuta da tutte quelle agenzie educative, che hanno diretta contiguità con i bisogni delle persone. L'intervento culturale deve prefiggersi che nulla resti come prima.

62 - Apriamo la città-dibattito dove il pensiero, le arti, la scienza, la politica vengono restituiti alla base popolare. Il nuovo, ne siamo convinti, non nasce dalle accademie, dalla TV, dai comunicati delle segreterie, dal "giro" degli illuminati o degli addetti ai lavori o da chi pratica l'etica della "gratificazione istantanea", ma da una pedagogia della vita quotidiana, nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nei gruppi di volontariato, nei movimenti e nelle istituzioni di base coinvolti nel tracciare l'architettura della città futura.

63 - Ciascuno di noi deve acquisire la consapevolezza che la "coscienza culturale" non si forma nel mondo dei "circenses", piuttosto masticando il pane duro del sapere e contrastando chi, per desiderio di facile consenso, nasconde le asperità del sapere e le fatiche del conoscere. Il governo locale, da parte sua, deve porsi come obiettivo la rinascita della grande periferia, che attende di essere messa in grado non solo di fruire della cultura altrui, ma di diventare essa stessa un laboratorio di produzione culturale, di elevare le sue conoscenze, di possedere gli strumenti per giudicare e analizzare. Sappiamo bene che Roma ha una vocazione turistica notevole, ma è un errore porre sullo stesso piano, quando non anteporre, le aspettative dei turisti alle necessità dei residenti. L'ossessione turistica enfatizza la "Roma-museo" a scapito delle politiche culturali per la periferia. Noi non vogliamo ridurci ad essere un frequentato e grande mercato di fruitori-consumatori. Il lavoro sotterraneo di grande valore che le iniziative di base vanno svolgendo, deve uscire dai limiti della buona volontà personale e di gruppo per diventare una realtà politica condivisa che dia l'immagine di una città- formicaio dove tutti cooperano per elevarne il livello culturale.

SIAMO PREOCCUPATI PER I MIGRANTI:SONO QUELLO CHE NOI FUMMO

Habib

64 - Habib avanzava tutto solo sullo sterrato giallo e polveroso che dal cantiere edile portava al suo tugurio. Avanzava sofferente e zoppicante, sotto un sole che asciugava anche il sangue nelle vene. Non aveva più di 25 anni. Alto e bruno, a dorso nudo che gli si contavano le vertebre, con il capo chino e i capelli neri e ondulati che gli coprivano lo sguardo e gli si appiccicavano sulla fronte contratta. Solo. Ci avvicinammo per chiedergli se avesse avuto bisogno di aiuto.
Accelerò i suoi passi incerti, senza risponderci, come per fuggire dal nostro interessamento. Dopo un attimo di esitazione lo seguimmo.
Con parole rassicuranti riuscimmo a calmarlo e a fargli rallentare il passo. Con una mano sanguinante si tirò da una parte la folta capigliatura.
Ci guardò di sbieco. Riuscimmo a rimuovere il macigno della paura e della diffidenza ed egli aprì su di noi uno spiraglio di fiducia.
Confusamente capimmo che era caduto da un'impalcatura e, in modo minaccioso, era stato allontanato dal responsabile del cantiere.
-Silenzio! e torna quando sarai guarito. Tacere. Habib si chiuse nel suo tugurio. Cos'altro poteva fare il clandestino Habib?
Bossi e Fini non avevano preso a cuore il suo dramma. Se avesse parlato lo avrebbero rispedito a Casablanca, dai suoi nove fratelli, tutti più piccoli di lui.
Bossi e Fini, legislatori lungimiranti, impegnati nella difesa dell'"identità cristiana" non riuscivano a capire cosa volesse dire quel "dacci il pane quotidiano" e facevano cadere sul povero Habib i fulmini e le saette della loro "identità cristiana" .

65 - Siamo allarmati! Sui migranti si sta rovesciando la stessa onda vergognosa che colpì noi e i nostri genitori.
Noi siamo con Habib, con le sue speranze e con il suo dolore, "senza se e senza ma".
Habib è quello che noi fummo.
La città allora si chiuse su di noi e ci relegò nelle baraccopoli.
La città voleva le nostre braccia, solo le nostre braccia, e quando riuscimmo a far capire che noi non eravamo solo braccia, ci indicò la topaia come nostro rifugio.
Di diritti nemmeno a parlarne.
Sulla nostra pelle portiamo il ricordo indelebile di quei tempi. Un ricordo che non ci dà tregua, che non ci permette di chiuderci nel bozzolo dei diritti che abbiamo conquistato con la lotta.
Noi, oggi, rivendichiamo con orgoglio le nostre radici contro le quali la città scagliò frecce velenose.
La memoria ci apre sul dolore degli altri che vivono l'esclusione e la marginalità che noi vivemmo.
La vicenda dei migranti ci fa rivivere la nostra vicenda.
Per noi non esistono clandestini.
Per noi non esistono irregolari.
Per noi esistono persone.


La casa: oggi come ieri

66 - Come può il governo della città ignorare che per i migranti, la ricerca di un'abitazione degna spesso si trasforma in un dramma che è come un nodo scorsoio che non dà pace? L'affitto di un alloggio per i migranti che ne hanno la possibilità, è talmente fuori controllo che è un bacino di una diffusa illegalità.
Per quelli, e sono moltissimi, che non ne hanno la possibilità, ieri come oggi c'è la topaia.
Ancora la topaia.

67 - C'è un'altra soluzione.
Rauf, Soltan, Thomas e Ivan hanno affittato una camera con letto matrimoniale.
Due di loro lavorano di notte e due di giorno Thomas e Ivan si .presentano alle 6 del mattino, svegliano Rauf e Soltan che saltano giù dal letto e, ancora caldo, lo lasciano ai due amici di ritorno dal lavoro notturno.
A sera, la storia ricomincia.

Una nuova politica che privilegi i deboli

68 - I giudizi che la città riversa su questo mondo sono dettati da una e propria xenofobia, anticamera del razzismo, e sono pari, se non peggiori, a quelli che un giorno furono riservati a noi. Questo ci fa soffrire, ci indigna e ci preoccupa per le tensioni che si possono creare.
La violenza subita in silenzio oggi è propedeutica alla violenza domani. Il governo della città deve tenere ben presente che la questione migranti è una delle più grandi sfide cui il nostro tempo è chiamato a rispondere. Se isoliamo i problemi dei migranti dalla generale condizione dei poveri, e per loro mettiamo allo studio soluzioni angolino per angolino, rischiamo la guerra tra i poveri come spesso sta accadendo.
Esiste una sola, unica questione, quella culturale, sociale, economico dei poveri di tutto il mondo, che si lega.
La Politica nasce dalla consapevolezza di questo legame che se viene meno si manifestano subito i particolarismi e la città si frantuma.


69 - Occorre ribaltare una tale tendenza.
Occorrono iniziative nuove e forti per uscire dalla palude di un dibattito sull'immigrazione che oscilla tra una visione emergenziale e criminale del fenomeno, che si rivela sempre più miope ed asfittica, e aggiustamenti insufficienti e parziali suggeriti da una cultura dell'assistenza, che copre, ma non risolve.
Chiediamo una politica che non cavalchi le paure e le chiusure dei pavidi e dica con chiarezza che il fenomeno migratorio, poiché è un fatto causato dalla perversa e squilibrata distribuzione della ricchezza mondiale, sarebbe inumano e incivile bloccare.
Noi, essendo tra i beneficiari di questa ricchezza, siamo chiamati a nuovi stili di vita, a nuove politiche, a nuovi rapporti economici e culturali, che attenuino il peso della miseria nella nostra città e nel mondo.
Tra l'altro, la presenza dei migranti consente al nostro paese di continuare a svilupparsi.


70 - Il governo locale può tirarsi fuori da questo impegno?
Noi pensiamo che ne sia investito perché non un solo uomo o donna, a motivo della sua provenienza e del suo bisogno, venga offeso nella nostra città.
È una questione di civiltà.
La miseria, la persecuzione, politica che hanno spinto il migrante verso di noi, è per noi stessi un richiamo a non sentirci più al centro dell'universo.
Sono loro a misurare il nostro livello di civiltà e noi abbiamo bisogno di liberarci dalle nostre strutture di dominio e di superiorità sugli altri.
La loro presenza ci spinge a ritenere possibile una nuova Politica al centro della quale c'è il diritto-dovere alla commensalità.
Una tale politica non sarà indolore, provocherà risentimenti, resistenze, conflitti e lacerazioni, ma noi dobbiamo trovare il coraggio di impostare una pedagogia dell'austerità: il nostro benessere, il nostro vivere al di sopra del pentagramma, ha un prezzo troppo elevato, insopportabile.


La diversità, di cui i migranti sono portatori, può essere di arricchimento.
Alla vecchia identità di cittadini romani se ne sta faticosamente sostituendo una nuova, aperta alla molteplicità.
Sta nascendo una società nuova e noi ne vorremmo essere partecipi insieme a quanti sono animati dalla stessa aspirazione.
Habib non è muto.
Habib ci parla di una nuova visione dei rapporti tra gli uomini.
La Politica sarà in grado di ascoltare e di accogliere il suo messaggio?

71 - Intanto constatiamo che là dove il "pubblico" ha un largo spazio di intervento, come nella scuola e nella sanità, il diritto dei migranti trova accoglienza, ma dove lo spazio diventa di preponderanza o di esclusiva iniziativa privata insorgono gravi e vergognose situazioni di sfruttamento e di oppressione. Qui, dei diritti e della dignità si fa scempio.
Ci riferiamo al problema abitativo, del lavoro, della sicurezza nel lavoro, del rispetto che si deve alle culture.
Sono tutti problemi destinati ad ingrandirsi nella città futura.
Purtroppo, come è avvenuto negli anni '60 con il boom edilizio, anche oggi le istituzioni e la politica professionale sembrano colti di sorpresa perché sono venuti meno al loro compito di prevedere i fenomeni sociali in tutta la loro vastità e complessità.
Le braccia dei migranti ci fanno comodo, ma quelle braccia non sono solo muscoli, sono portatrici di diritti, posseggono una coscienza, hanno un cuore, una storia, nutrono speranze di cui dovremo farci carico.


CONCLUSIONE

72 - Questo documento vuole essere l'inizio di un dialogo con il Sindaco, gli amministratori locali, le associazioni di base, gli operatori culturali , gli educatori e chiunque abbia a cuore il futuro della città.
Innanzi ai gravi problemi che affiorano, nessuno ha in tasca la ricetta per risolverli, ma tutti abbiamo qualcosa da dire e da fare.
Il politico, in particolare, dovrebbe avere la virtù di liberare le energie latenti, dormienti o ridotte al silenzio.
È la sua arte !
Occorre aprire nuovi canali culturali che incidano in profondità.
La schiettezza del linguaggio non ci impedisce di ricordare il grande lavoro che si è svolto in questi anni per far uscire la città dal provincialismo.
Ma ora è arrivato il tempo, ed è già tardi, di mirare in alto e in profondità.



A cura dei ragazzi della ''Scuola 725'', DON ROBERTO SARDELLI E ALCUNI COLLABORATORI