NOTIZIE SULL'ASSEMBLEA
DI QUARTIERE A CASALOTTI
Martedì 15 marzo si è tenuta un'assemblea di quartiere a
Casalotti. Una sala stracolma di gente. Una grande iniziativa dell'associazione
casalottilibera.
Erano presenti consiglieri, assessori del XVIII e i presidenti dei municipi
XVIII (Giannini) e XIX (Milioni). Attraverso uno spot proiettato sul maxischermo
a notevole impatto , l'associazione "casalottilibera" ha fatto vedere immagini
musicate di forte contrasto tra la bellezza di certe nostre zone e la violenza
delle cementificazioni e dello smog. I membri dell'associazione hanno esposto e
documentato quante opere pubbliche manchino ancora all'appello nonostante gli
annunci di questi anni, Una di queste è il prolungamento della metro A o la
carenza di collegamenti tra i quartieri Selva Nera, Selva Candida e Casalotti
alla Metro A. Molto si è parlato di bretelle, svincoli, rotatorie. Ad esempio la
rotatoria tra casalotti e boccea, oppure la nuova strada che dovrebbe collegare
Selva Candida (attraverso via Cremolino) al raccordo anulare, oppure il famoso
collegamento Selva Candida Ottavia (via Casorezzo- Esperia Sperani). Secondo il
presidente del Municipio XIX Milioni, tali opere, in carico all'impresa CMB
saranno realizzate entro il suo mandato (i restanti due anni) e lui "taglierà il
nastro assieme al sindaco Alemanno" e "libererà Selva Candida dagli ingorghi".
Secondo Milioni in passato la periferia nord ovest di Roma sarebbe stata
rapinata di enormi finanziamenti derivati dagli oneri concessori. Risorse che
sarebbero state investite dal Campidoglio in altre zone della capitale.
"Stavolta, aggiunge Milioni , la storia non si ripeterà". "L'impresa non potrà
fare opere private se prima non abbia realizzato le opere pubbliche come da
contratto. Gli hanno obiettato dal pubblico che la CMB è in forte sofferenza
economica e potrebbe anche fallire.
Anche il presidente del Municipio XVIII ha dichiarato il suo impegno per la
parte che lo riguarda cioè la viabilità sulla Boccea e i lavori per il suo
raddoppio. Giannini ha parlato di un anno di tempo. Ma ad elevare il dibattito
ad un livello molto più nobile ed efficace ci ha pensato l'Urbanista Paolo
Berdini il quale ha smontato con argomentazioni inconfutabili l'inseguimento di
nuove strade e di interventi del privato con gli artt. 11. Berdini ha
orientato il pubblico e gli amministratorei verso soluzioni innovative che
potrete direttamente sentire attraverso i due video su youtube linkati di
seguito. Trovate anche l'intervento del Presidente Milioni nel terzo video sotto