•Preventiva e adeguata comunicazione e informazione sui piani sociali, tale da raggiungere tutta la cittadinanza (affissioni nelle scuole, parrocchie, comitati di quartiere, del terzo settore, invio a indirizzari, web, inviti )
•Spazi pubblici di incontro e socializzazione accessibili e aperti.
•La Casa della Città, La Casa del Municipio (D.C.C. 57/06)
•Formazione di tavoli tematici permanenti e resoconto pubblico della spesa
•Valorizzazione degli operatori sociali e sanitari (educatori, assistenti, insegnanti.. ), consentendo, attraverso luoghi e orari accessibili, la loro partecipazione attiva ai tavoli tematici
•Commissioni paritetiche di controllo e verifica sui servizi finanziati e sul rispetto dei diritti e della sicurezza degli utenti e dei lavoratori.
•Coprogettazione di servizi innovativi per l’”agio” come attenzione alla qualità della vita e alla prevenzione del disagio