NON C'È alcun "interesse pubblico" in questa storia nera. Come se fosse
morto. Come se, nell'esercizio di "pubbliche funzioni" e di "pubblici poteri",
fosse deperita la più elementare nozione - e distrutta anche soltanto l'ombra -
di "servizio al bene collettivo". Nella rete di assessori, consiglieri comunali,
provinciali, regionali, parlamentari, magistrati penali e amministravi, tecnici
comunali, professionisti, burocrati ministeriali - in questo "sistema"
apparecchiato da Alfredo Romeo esistono soltanto le cose nostre. "Dobbiamo
parlare delle cose nostre...". "Quella cosa nostra come sta andando...".
"C'interessano soltanto le cose nostre...". "Dacci uno sguardo a quella cosa
nostra...".
Alfredo Romeo si autodefinisce "leader del mercato immobiliare". Gestisce, in
appalto, un patrimonio pubblico di 48 miliardi tra Napoli, Milano, Venezia.
Tiene d'occhio (si legge nelle carte) Roma e Firenze. Ficca il naso a Bari. È,
dicono i pubblici ministeri, "lo scrittore, lo sceneggiatore, il regista,
l'attore, il protagonista e il beneficiario finale" di un "sistema" elementare,
come un do ut des.
Sgomina la concorrenza, quando si affaccia perché si fa consegnare i documenti
della gara, li corregge, li riscrive mentre i suoi "pupazzi" si preoccupano di
farli approvare.
E' una scena che capovolge tutte le convinzioni sul morbo italico della
corruzione. Il tableau napoletano racconta che non è più la politica a imporre
il prezzo della corruzione all'impresa. E' l'impresa che ingaggia la politica,
la crea dal niente, la coccola, la indirizza, ne fissa gli obiettivi e i
programmi, la corrompe, se ne appropria come fosse una cosa sua. I politici
appaiono miserabili figurine nelle mani dell'imprenditore. Lo assecondano in
ogni ambizione e desiderio; sgomitano tra di loro "come in ogni harem che si
rispetti", esagerano i pubblici ministeri, per diventare "il favorito del
sultano".
Il "sultano", chiamiamolo così, è generoso. Assume amici, mogli, figli, parenti
prossimi. Quando non assume, allarga i cordoni della borsa magari con una
consulenza o con un contratto assicurativo. Si lascia indicare di buon grado
ditte a cui affidare un subappalto. In qualche caso, affiora "denaro sonante",
ma la vera posta è un'altra: fare di un consigliere circoscrizionale un
consigliere comunale. Di un consigliere comunale, un parlamentare. Di un
parlamentare, un sottosegretario da governare come un burattino. La politica
diventa lo "strumento attuativo" dei progetti dell'impresa, soltanto la funzione
servente e sottordinata delle mire dell'imprenditore.
E' il quattro aprile del 2007, il centro sinistra è al governo. Giorgio Nugnes
(l'assessore di Napoli suicida) chiama Romeo.
Nugnes. "Mi ha chiamato Renzo (è Renzo Lusetti, all'epoca parlamentare
della Margherita e segretario di presidenza della camera dei deputati) per
vederci con Rutelli circa il congresso cosi... Lui si rende conto. Dice:
"Sarebbe utile che tu ci venissi a dare una mano a Roma". Perché, giustamente,
l'ho fatto riflettere: con 4 ministri, vicepresidente del consiglio e il
segretario del partito, insomma, questi si sono fatti scippare il partito da
sotto. Insomma a stento arrivano al 30 per cento".
Romeo. "Con Renzo ci ho parlato anch'io. Ti ha fatto anche i complimenti,
abbiamo confrontato questa cosa tua che stai facendo su Napoli... e lui spesso
mi ha detto: "Dobbiamo parlare con Francesco"".
Nugnes. "... Preferisco questo percorso qua anziché buttarmi in mezzo
alle Regionali. Se devo fare l'amministratore non mi posso mettere a fare i voti
per la Regione insomma. Ti pare?".
Romeo. "Va bene, io ho appuntamento telefonico con lui stasera, mi deve
far sapere una cosa...".
Il "sultano" dirà di aver presentato Nugnes a Rutelli. Di averlo definito "un
"giovane di qualità" che lo stava "aiutando" su Napoli e che, a differenza del
sindaco, si era mostrato "disponibile" nei suoi confronti". E' quasi una
lasciapassare per un salto nella carriera dell'assessore. Altri bussano alla
porta di Romeo disponibili a prendere ordini come Nugnes. Che, nelle lunghe
conversazioni con Romeo, indica le gare di appalto disponibili. Si lascia dire
che cosa deve dire, come dirlo, quando dirlo. Si lascia preparare e correggere
dai tecnici della Global Service di Romeo gli atti amministrativi e le delibere.
Rimuove gli intoppi in giunta e in consiglio e, quando l'opposizione rumoreggia
o si fa testarda, avverte "il sultano". Che si mette al lavoro sull'altra sponda
politica.
Romeo chiama Italo Bocchino e il vice-presidente dei deputati del Partito delle
libertà (oggi) si lascia addottrinare, come uno scolaretto, sulle decisioni del
Consiglio d'Europa utili, le sentenze del Consiglio di Stato decisive, le mosse
aggressive dei Costruttori (sono i competitori di Romeo). Poi, è Bocchino a
muovere i suoi fanti inconsapevoli (non tutti). Convoca i consiglieri di
Alleanza nazionale. Li convince a ritirare gli emendamenti che ostacolano
l'appalto e poi addirittura a lasciare l'aula. Soddisfatto del suo lavoro,
Bocchino commenta con Romeo: "Alfredo, siano una cosa consolidata, una cosa
solida, un sodalizio...". Il rapporto è cosi stretto che Bocchino si dà da fare
per convincere un chef (l'apprezzatissimo Gennarino Esposito della Torre del
Saraceno di Vico Equense) a lavorare nell'hotel a cinque stelle luxury di Romeo.
Il legaccio è così serrato che a Bocchino importa niente che l'altro penda per
il centro-sinistra. "Organizzo una colazione con Gianfranco (Fini)...". Lo
invita alle grandi manifestazioni di An. Gli ricorda "i saluti di Andrea Ronchi
(oggi ministro)...". Gli annuncia le mosse di Fini: "... viene a trovarlo Aznar,
poi verrà Sarkozy dopo che sarà eletto...". Romeo, dopo, lo lusinga: "... Fini
ha fatto un figurone enorme...". Bocchino: "Madonna, ha fatto una bella cosa
oggi con Aznar...".
Bocchino, Lusetti. Di qua e di là. Il bipolarismo diventa una farsa. Qualsiasi
cosa succeda al vertice della piramide politica, Romeo ha il suo uomo, dice il
giudice, ma la spalla più solida, il burattino più reattivo, spregiudicato,
operoso è il Lusetti. Il "sultano" lo manovra a piacimento (sembra). Quando non
rende come dovrebbe, Romeo lo rimprovera. Mica soltanto sulle "cose loro", anche
sulle cose che dovrebbero essere soltanto della politica. I congressi, ad
esempio. Il "sultano" vuole allungare le mani a Firenze e a Bari. Gli equilibri
politici devono essere coerenti alle sue ambizioni (quadri politici obbedienti)
e Lusetti, quello sventurato, perde i congressi cittadini invece. A Romeo salta
la mosca al naso e lo dice all'altro a muso duro.
Romeo. "Mi hai bruciato il congresso a Firenze... mi hai bruciato il
congresso a Bari... tutti i congressi fino adesso me li hai fatti perdere
tutti... mo' cambio partito e mi metto con i Ds (è il 3 maggio 2007)".
Lusetti. "Con i Ds hai più fortuna... hai capito che i Ds sono più bravi
di noi...".
Forse celiano. Si mettono subito al lavoro su "una questione di vita o di
morte". La "Romeo Gestioni" ha una controversia con la "Manital" per la gestione
dei servizi integrati del patrimonio stradale del comune di Roma. Decide il
Consiglio di Stato. Lusetti deve intervenire. Conosce l'uomo giusto. E' Paolo
Troiano, segretario generale per il Consiglio di Stato e dal 2005 al settembre
del 2007, vice segretario generale della presidenza del consiglio dei ministri.
Lusetti. "C'ho un incontro operativo alle otto, direttamente con il
grande capo e parliamo di tutto. Capito?".
"Conversazioni di questo tipo - scrivono i pubblici ministeri - lasciano
comprendere in pieno lo spessore del potere di Romeo" perché l'operazione va in
porto. Il Consiglio di Stato capovolge a favore della "Romeo Gestioni" la
decisione del Tar del Lazio che aveva accolto il ricorso della "Manital"
annullando i provvedimenti comunali di aggiudicazione alla Romeo del ricco
appalto per la gestione del patrimonio stradale del comune di Roma.
Romeo chiede a Lusetti anche di "metter a posto" chi, nel partito, non guarda
nella sua direzione con la necessaria attenzione. Antonio Polito (oggi direttore
de il Riformista, nel marzo 2007 senatore della Margherita e segretario del
partito a Napoli) lo ha tagliato fuori da un appalto cospicuo ("... mi hanno
escluso perché c'era un suo amico... hanno fatto un po' una pastetta").
Lusetti è pronto a fare la faccia feroce. "Se vuoi blocco tutto, eh!".
Romeo. "No, non bloccare. Lascia stare, povero cristo! Però gli va fatta
pesare la cosa!".
Scrivono i pubblici ministeri che "il "sistema" è così drogato" che non sono le
imprese a conformare le proprie caratteristiche ai metodi e agli schemi della
gara, ma sono le gare, le prassi, i procedimenti, i singoli atti a essere
modellati "a misura" delle caratteristiche tecniche delle imprese di Romeo "al
fine di consentirgli l'aggiudicazione degli appalti milionari".
Un assoluto campione di questo lavoro sporco appare Giuseppe Gambale,
addirittura il magniloquente assessore "all'educazione, trasparenza, legalità
pubblica, istruzione edilizia scolastica, diritto allo studio, tutela del
cittadino dal racket e dall'usura".
Il racketeer è lui, Gambale, dice il giudice. L'assessore progetta un piano.
Centralizzare nelle sue mani l'appalto delle mense scolastiche e consegnarlo
all'Ati, una delle imprese di Romeo. E' entusiasta come un bambino della sua
idea. Così infervorato che Romeo lo invita alla prudenza. Gli dice di non
sbilanciarsi troppo con chi non è del giro, a cominciare dal sindaco Rosa Russo
Jervolino. Gambale non se ne preoccupa perché ha già intrappolata quell'ingenua
che non si avvede di nuotare in una vasca di piranhas.
Gambale. "... ma con il sindaco ho parlato. E' molto contenta. Io poi
sono stato un po' criptico. Lei mi ha detto che (il progetto) poteva essere un
modello di decentramento...".
Romeo. "Ma lei non ha capito che c'ha degli assessori intelligenti...".
Gambale. "... Ma quella è scema completa. Non si rende contro...".
Gambale convocherà i presidenti della municipalità. Li convincerà ad affidare
alle sue mani i loro poteri decisori per la refezione e la manutenzione delle
scuole. Quelli firmano anche un documento d'intesa.
Anche Gambale, come Nugnes, è una creatura che attende l'ingresso nel grande
giro della politica nazionale. Per meritarsi un'opportunità offre altri politici
al potere di Romeo, il presidente di una municipalità e - boccone ghiotto -
Pasquale Sommese, oggi vicesegretario provinciale del Pd.
Gambale. "Alle cinque e mezza in punto sono da te. Vengo in compagnia..."
Romeo. "Che incarico ha, questo qui".
Gambale. "Tranquillo, va bene... E' il consigliere regionale più votato e in
questo momento (marzo 2007) ha in mano il partito provinciale a Napoli, è
persona a me molto vicina, sostiene Ciriaco (De Mita)...".
Romeo. "Lui lo sa che io sono amico del grande vecchio...".
Romeo non si fida. Vuole che sia il "grande vecchio" a rendere affidabile
Sommesse, anche in vista del solito congresso. Gambale fa quel che deve. Ne
parla con De Mita.
Gambale. "E' stato gradito...".
Romeo. "Quindi il vecchio ha dato l'autorizzazione a prendere contatti,
fare la presentazione...".
"Con questi metodi, Romeo ha letteralmente in pugno la città
di Napoli", è la conclusione del pubblico ministero. Il "sultano" aveva già
avuto simbolicamente "le chiavi della città" da chi ha voluto dimenticare le sue
condanne per corruzione degli anni novanta. Come gli interessi pubblici, la
memoria deperisce presto in questa disgraziata città.