Università degli Studi Roma Tre

Facoltà di Scienze della Formazione

 

 

Corso di Laurea Magistrale

Management del Servizio Sociale

ad Indirizzo Formativo Europeo

  

 

MODELLI E POLITICHE

PER L’INSERIMENTO SOCIALE DEI MIGRANTI

TRA CRITICITA' E BUONE PRASSI

 

 

Domenico Ciardulli     

 

 

Relatore: Prof. Marco Catarci

 

Correlatore: Prof. Carlo Felice Casula  

 

 

 

 

 
Anno Accademico 2007/2008

 

 
 


INDICE                                                             

 

INTRODUZIONE                                                                                    Pag.      1

PREMESSA                                                                                                           4

Il fenomeno migratorio: classificazioni e terminologia                                              4

La complessità della  definizione di integrazione                                          10

1) L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA: UNA DESCRIZIONE     

    QUANTITATIVA                                                                                           14

 1.1 Numero degli immigrati soggiornanti                                                       14

 1.2 Dimensione strutturale del fenomeno migratorio                                   15

 1.3 Crescente simbiosi con gli italiani                                                            17

 1.4 Contributo lavorativo degli immigrati all’economia del Paese            18

 1.5 La produzione di ricchezza                                                                        20

 1.6 Lingue e culture migranti                                                                            22

 1.7 Criminalità e immigrazione                                                                        24

 1.8 Un futuro assieme agli immigrati                                                              25

 

 2) SICUREZZA E XENOFOBIA: IL RUOLO DEL SERVIZIO

     SOCIALE E DEI MEDICI                                                                          28

 2.1  La presa di posizione dell’Ordine nazionale degli assistenti

        sociali                                                                                                            28

2.2    Radici della vulnerabilità nella società                                                   30

2.3    Il ruolo delle politiche sociali: la crescita della sicurezza  

Attraverso l’integrazione                                                                           31

2.4    L’assistenza medica ai migranti irregolari                                              33

 

3) IL RUOLO DELLA POLITICA E DEI MASS MEDIA             36

  3.1 La cornice ideologica del pregiudizio                                                     36

  3.2 Un altro modello di convivenza contro la società della paura            40

  3.3 La strage di Castel Volturno. “Quanto vale un nero?”                          42

  3.4 Il piccolo razzismo che l'Italia non vede                                                 45

  3.5 Le violenze dei gruppi e il capro espiatorio                                           46

 

4) TRA INVISIBILITA’ E INTEGRAZIONE                                              52

  4.1 L’integrazione attraverso la quotidianità                                                52

  4.2  Tipologie di mimesi dei migranti                                                             53

 

 

 
 

5) VERSO LA SOCIETA' DELL'INTEGRAZIONE

Pag.      56

  5.1  Le basi dell’integrazione                                                                            56

  5.2  Il barometro dell'integrazione                                                                    59

  5.3  Quale integrazione?                                                                                                60

5.4    Misurare l’integrazione seguendo buone prassi                                     63

 

6) ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEI MIGRANTI                                 66

  6.1  Il primo passo dell’inclusione: la conoscenza della lingua

         italiana                                                                                                                       66

  6.2  Alcuni dati sui centri territoriali permanenti di Roma                           68

 

7) L'IMPORTANZA DELLE BUONE PRASSI                                   

    SINERGIE E PERCORSI DI INTEGRAZIONE A ROMA                     74

  7.1 Le reti locali                                                                                                   74

  7.2 Il comitato locale EDA istituito nei municipi I e IX                                79

 

8) LE ESPERIENZE DI MILANO E BRESCIA                                            84

  8.1 Milano: Housing sociale, un modello da espandere                               84

8.2   Brescia: la buone prassi del “fare società” e non solo economia “       88

 

 

CONCLUSIONI                                                                                                   93

 

 

ALLEGATI                                                                                                           94

Decreto Flussi, D.P.C.M. 3 dicembre 2008                                                       95

Comunicazione della Commissione Europea 336/2003 cap. 3                      98

Ddl 733 Senato - Disposizioni in materia di sicurezza pubblica

 

 

BIBLIOGRAFIA                                                                                                113

 

SITOGRAFIA                                                                                                     115

 

 

 

 

 
 



INTRODUZIONE

 

Il percorso di questo lavoro di tesi, che verte sulle politiche per l'immigrazione attuate in Italia, si articola attraverso tre passaggi:

In primo luogo, ci si propone di tracciare una descrizione aggiornata del fenomeno, avvalendoci del contributo sociologico e statistico di agenzie di ricerca.

In secondo luogo, si intende focalizzare alcuni aspetti problematici correlati, di ordine sociologico e psicologico, quali la xenofobia, l'insicurezza reale e percepita e tutti gli altri fattori sociali correlati che a noi appaiono rilevanti.

In ultimo, si vuole riportare alcune esperienze locali definibili di “buone prassi”.

L'obiettivo è quello di fornire uno stimolo alla ricerca di nuovi approcci culturali per innovare prassi e mentalità di tutti coloro - operatori, politici e amministratori - che hanno il compito di trovare risposte sempre più adeguate al complesso fenomeno delle migrazioni e a tutte le conseguenze di impatto sociale e culturale............