Piemonte, illustrato in regione il piano industriale per la Bertone

giovedì 10 gennaio 2008

L’imprenditore Domenico Reviglio ha illustrato alle istituzioni e ai sindacati il suo piano industriale per rilevare la carrozzeria Bertone.
All’incontro erano presenti il Vicepresidente e assessore alle Attività Produttive, Paolo Peveraro, l’assessore regionale al Lavoro, Teresa Angela Migliasso, gli assessori provinciali Cinzia Condello e Giuseppina De Santis, l’assessore del Comune di Torino, Tom Dealessandri, l’assessore del Comune di Grugliasco, Anna Cuntrò.
La proprietà era rappresentata dalla signora Lilli Bertone.
“Il piano illustrato oggi – ha dichiarato il Vicepresidente Peveraro – rispetto a quello originariamente presentato alle istituzioni è più concreto, in quanto prevede un’immediata ricapitalizzazione ed introduce un importante progetto di formazione del personale, ma si ferma purtroppo al primo biennio, entro il quale è previsto l’assorbimento di circa 500 lavoratori. La Regione richiede invece più continuità per il collocamento di tutti gli oltre 1.300 dipendenti attualmente in forza all’azienda. Siamo quindi in attesa di una maggiore completezza sul lungo termine”.
“Abbiamo richiesto – ha aggiunto l’assessore Migliasso – che il piano venga integrato, fornendo informazioni più dettagliate su come si intende procedere anche per il terzo e quarto anno di attività, termine massimo per il quale può essere concessa la cassa integrazione, dando risposte certe su modalità e tempi di produzione e sul riassorbimento dei lavoratori della carrozzeria e del Centro Stile Bertone. Domani a pronunciarsi sulla vicenda sarà la Magistratura. Il nostro impegno è quello di riconvocare al più presto l’imprenditore per avere maggiori ragguagli” 
Fonte: http://www.etribuna.com/aas/index.php?option=com_content&task=view&id=9573&Itemid=80

BERTONE: AIRAUDO (FIOM), NON CI SONO CONDIZIONI PER CASSA

(AGI) - Torino, 9 gen. - Al momento non ci sono le condizioni per un’intesa sulla proroga della cassa integrazione per la Bertone. Giorgio Airaudo, segretario torinese della Fiom, chiarisce cosi’ la posizione del sindacato in quella che si annuncia una nuova, intensa, giornata per le storiche Carrozzerie torinesi.
“I lavoratori - dice Airaudo - non possono dare quelle garanzie che gli stessi azionisti non sono in grado di dare. C’e’ troppa confusione, c’e’ un’azienda senza commesse da tempo, ci sono cause in corso, c’e’ un tribunale fallimentare che ha anticipato l’udienza. C’e’ troppa confusione, serve trasparenza. L’unico aspetto positivo di questa azienda sono i suoi 1300 lavoratori che sono qui con la loro faccia, in modo trasparente. Chiediamo che lo siano anche gli azionisti”.
Intanto, in questo momento, e’ in corso un incontro presso la sede della Regione Piemonte nel quale l’imprenditore torinese Domenico Reviglio sta illustrando il suo piano industriale. Sono presenti la signora Lilli Bertone, il vicepresidente della Regione, Paolo Peveraro, l’assessore al Lavoro, Angela Migliasso, e i rappresentanti sindacali. Sotto la sede della Regione e’ in corso invece una manifestazione dei lavoratori della Bertone. Oggi pomeriggio e’ prevista una conferenza stampa di Domenico Reviglio presso la sede dell’azienda. (AGI) Chc/Mom

fonte http://www.industriale-oggi.it/archives/00014073.html

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hit Counter