Rainews24Eurispes,
i salari italiani tra i piu' bassi in Europa
Una catena di montaggio
Italiani fanalini di coda sia per il peso delle buste paga, sia per la
rivalutazione dei propri salari nel tempo. E' quanto emerge da un rapporto
Eurispes pubblicato oggi secondo cui il nostro paese e' al quart'ultimo
posto in Europa per salari lordi medi pari a 22.053 euro l'anno contro i
42.484 euro della Danimarca, il paese che vanta i salari piu' ricchi in
una classifica che vede ai primi posti anche Svezia, Belgio e Francia e
agli ultimi Portogallo e Grecia.
Nel periodo 2000-2005, la crescita
media del salario comunitario e' stata del 18%, mentre in Italia i
lavoratori dell'industria e dei servizi (con esclusione della Pubblica
Amministrazione) hanno visto la propria busta paga crescere solo del
13,7%.
L'Italia, in fatto di salari, si colloca ai primi posti, al quarto
esattamente, per ampiezza del cuneo fiscale pari, per un lavoratore senza
famiglia a carico, del 45,85% e al 36,6% per un lavoratore con moglie e
due figli a carico.

________________________________________________________________________________________________________________________________
Unione Sarda online
Eurispes: salari bassi, alta competitività. Italia
Cenerentola europea
Diminuiscono i salari e cresce la competitività.
Risulta da un'indagine Eurispes.
Sono gli inglesi i lavoratori europei pagati di più.
Seguono olandesi e tedeschi.
Crescono poco i salari in Italia e comunque molto meno degli
altri paesi europei. Se in Gran Bretagna la busta paga dal 2000 al 2005 è
cresciuta del 27,8%, in Italia la crescita è stata solo del 13,7% (la media
europea è del 18%). Solo la Germania e la Svezia, paesi dove comunque i
livelli retributivi sono mediamente superiori rispetto all'Italia, segnalano
un crescita inferiore. Lo rileva uno studio dell'Eurispes. Se si guarda poi al
potere di acquisto dei salari, emerge che l'Italia è davanti solo al
Portogallo. Ha pesato, secondo l'istituto, l'inflazione che di fatto "ha
prosciugato i salari".
ALTA COMPETITIVITA'. Sotto il profilo della competitività,
invece, il basso costo del lavoro risulta "un vantaggio perchè la modesta
dinamica salariale - evidenzia l'Eurispes -, se confrontata con quella dei
nostri partner europei, ci assicura un discreto vantaggio in termini di
costi". In Italia il costo medio in euro per ora di lavoro è inferiore a
quello di tutti paesi europei ad eccezione della Spagna, della Grecia e del
Portogallo. La posizione del nostro Paese non cambia all'interno della
classifica europea, se passiamo a considerare il livello dei salari lordi
(l'Italia è al quartultimo posto).
CUNEO FISCALE. Il cosiddetto cuneo fiscale è molto diverso da
paese a paese e va dal 51% della Germania per un lavoratore senza famiglia a
carico al 22,3% del lavoratore con moglie e due figli a carico in Irlanda, che
è il paese con il minor peso del cuneo fiscale comunque lo si calcoli. "In
questa classifica l'Italia - evidenzia Eurispes - non si trova più agli ultimi
posti: balza al quarto posto, preceduta solo dal Belgio, dalla Svezia e dalla
Germania" e dunque il cuneo fiscale "appare particolarmente gravoso nel nostro
Paese". Il nostro cuneo fiscale già nel 2004 pesava infatti per oltre il 45%
(45,8% ad essere precisi) per un lavoratore senza familiari a carico e per il
36,6% per un lavoratore con moglie e due figli a carico.
I SALARI. Per quanto riguarda invece gli stipendi e i carichi
di famiglia l'Italia, nell'ambito della imposizione sul lavoro, "attua una
moderata politica familiare. Infatti il cuneo - calcola l'Eurispes - è del 9%
inferiore per il lavoratore con tre persone a carico, rispetto a quello senza
carichi familiari". L'inflazione - conclude lo studio - ha infine giocato un
ruolo non trascurabile nel deprimere i salari dei nostri lavoratori in termini
di potere d'acquisto: essa infatti negli ultimi quattro anni ha avuto "un
andamento decisamente superiore alla crescita dei salari lordi calcolati in
euro riducendo ulteriormente il valore reale dei salari netti in termini di
potere d'acquisto".
CLASSIFICA PER STIPENDI. Gran Bretagna 28.007, Olanda
23.289, Germania 21.235, Irlanda 21.112, Finlandia 19.890, Danimarca
18.735, Francia 19.731, Belgio 19.729, Spagna 17.412, Grecia 16.720, Italia
16.242, Portogallo 13.136.
29/03/2007 16:47