“Salviamo l’Archeoparco di Quartaccio”, Report dell’Assemblea e videointervista

A Via Fratelli Grimm, incrocio con via Valle dei Fontanili, c’è l’Archeoparco: si tratta di un’area verde pubblica estesa per circa 2 ettari ma abbandonata da anni al degrado assoluto.
Quello che potrebbe essere una bellissima risorsa ambientale, archeologica e paesaggistica del territorio, fruibile dai cittadini e soprattutto dai bambini, è stata al centro di un’assemblea di cittadini provenienti da varie zone del municipio.
Un’assemblea indetta dal consigliere municipale Alessio Cecera e da Ivan Errani ex assessore all’Ambiente della precedente giunta municipale. Molti gli interventi appassionati e argomentati di varie associazioni e comitati di quartiere: Comitato Torresina, comitato Piazza Guadalupe, Lucchina e Ottavia, associazione Vivere Quartaccio,  Comitato di quartiere Quartaccio, coop. Cobragor e singoli cittadini.
E’ stato affrontato il problema dei fondi a disposizione del municipio e della trasparenza.
E’ stata evidenziata l’urgenza di conoscere cosa si stia facendo per le aree verdi e quante risorse si possono avere a disposizione. Alessio Cecera e Ivan Errani hanno invitato tutti i partecipanti a presentare una serie di proposte alla Commissione Ambiente del Municipio XIV in modo che si possa fare una seduta aperta e vagliare un percorso di fattibilità.
Fallite le esperienze del passato: C’era stato in passato un affidamento all’unica associazione che aveva partecipato al bando: “viverequartaccio” che non ha potuto far fronte al grosso lavoro di manutenzione, di vigilanza e di cura quasi quotidiana dell’area.
L’assemblea ha preso atto con vari interventi che le associazioni non sono tutte uguali e non sempre hanno le risorse umane ed economiche necessaria per prendersi carico di grandi aree e di lavori così impegnativi.
Alcune cittadine della zona hanno evidenziato la debolezza e fragilità delle associazioni locali che non sono riuscite a tutelare l’archeoparco, altri cittadini hanno fatto presente i problemi di degrado urbanistico dell’edilizia popolare di via Andersen che causa un certo disinteressamento al problema delle aree verdi.
Positiva, invece, l’esperienza civica della limitrofa zona di Torresina con il suo comitato di quartiere molto ben organizzato.
L’esperienza di affidamento del parco di Torresina di 8mila mq sembra abbia funzionato a lungo fino alla recente crisi nei rapporti con il municipio XIV e restituzione delle chiavi.
Per l’Archeoparco alcuni esponenti di comitati hanno parlato di 30mila euro annue di investimento per la manutenzione. e gestione.
Altri hanno parlato di 50mila. Mentre Paolo Ramundo della coop Cobragor, menzionando le sue esperienze di gestore di un’area verde agricola, ha detto che si potrebbe fronteggiare l’emergenza e il rischio incendio con 300 euro per sfalciare l’ipervegetazione dell’Area.
Il quesito che rimane in piedi è la fattibilità, o meno, di un affidamento a bando dell’area sulla base di un progetto che consenta a privati di gestire un chiosco e servizi a pagamento in cambio di una manutenzione sistematica tale da consentire l’accessibilità e la fruibilità a tutti i cittadini e, in special modo, ai bambini.
Ma “Attenzione alla privatizzazione degli spazi pubblici” è l’obiezione sollevata in assemblea da cittadini che hanno ricordato casi in cui, dal semplice chiosco, si è passati ai gonfiabili, e poi al luna park e al bar. Inoltre i principi che non occorrerebbe abbandonare sono:
1) La cura di tutto il verde del Municipio XIV e non interventi a macchia di leopardo;
2) Non si può sperare sempre nel volontariato o nella speculazione di privati per svolgere opere che il Comune di Roma dovrebbe svolgere con i fondi della fiscalità generale.
Su questo dovrà dibattere la Commissione Ambiente del Municipio  XIV quando, e se,  affronterà il tema davanti ai cittadini
ECCO L’INTERVISTA A MARGINE DELL’ASSEMBLEA:

 

About Domenico Ciardulli 262 Articles
Blogger autodidatta, Educatore Professionale con Laurea Magistrale in Management del Servizio Sociale a Indirizzo Formativo Europeo; Master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani. Profilo corrente: Ata nella Scuola Pubblica. Inserito nelle Graduatorie d'Istituto 3a fascia per l'insegnamento di "Filosofia e Scienze Umane"

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*