La lotta per la Mobilità a nord ovest di Roma

Nei quartieri di Ottavia e Palmarola si muove da un paio di anni, ed è viva, l’associazione di promozione sociale MenteCivica OttaviaPalmarola.

Ha organizzato diverse Iniziative itineranti e assemblee pubbliche di confronto con gli amministratori per migliorare la qualità della vita nella periferia nord ovest di Roma, opere viarie, trasporti pubblici, aree a scomputo, piani particolareggiati di recupero urbano e valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio.

L’associazione porta avanti con tenacia la richiesta di quelle opere pubbliche deliberate anni fa dal Comune di Roma, programmate, alcune addirittura finanziate, ma mai realizzate.

Tra queste opere pubbliche finanziate rientrano la rotatoria all’incrocio tra via Casal del Marmo e via Panizzi, la bretella di collegamento tra via Casorezzo (Selva Candida) e via Esperia Sperani (Ottavia), la bretella tra via Cremolino (Selva Candida) e Casal del Marmo.

Un’altra opera che si aggiunge all’inerzia comunale è il prolungamento della ciclopedonale dal San Filippo Neri alla Giustiniana di cui si parla da molti anni e di cui esiste un progetto dell’arch. Simone Ferretti pubblicato nel PUMS del Campidoglio nel 2019 poi abbandonato dall’attuale Giunta.

Un’altra opera pubblica trascurata da molti anni è l’acquisizione al Patrimonio del Comune di Roma dell’area esterna (cosiddetto anfiteatro) al Centro Commerciale Gulliver, un pasticcio derivato dal fallimento del costruttore del Centro e dai passaggi di proprietà con l’asta giudiziaria di parte dell’immobile.

Nonostante la polizza fidejussoria che garantiva l’ente locale dopo lo scomputo degli oneri concessori in cambio dell’opera a beneficio dei cittadini, l’immobilismo del Comune è stato sconcertante e il bene pubblico “anfiteatro” è stato lasciato nel più totale degrado.

Nel novembre scorso questo ultimo progetto di ciclopedonale è stato ripreso dall’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè il quale ha annunciato in un’assemblea Pubblica, tenuta a Santa Maria della Pietà, l’avvio della progettazione definitiva.

Per incoraggiare il Comune di Roma a realizzare le opere suddette l’Associazione MenteCivica ee valorizzare i beni archeologici insistenti nel territorio, assieme all’Associazione culturale Lucchina e Ottavia, al Comitato di Quartiere La Giustiniana, all’Associazione Cornelia Antiqua, e ad altre che stanno per aggiungersi, ha deciso di organizzare due iniziative nella prossima Primavera: una camminata archeologica giubilare dalla Stazione di Ottavia al San Filippo Neri e un’assemblea pubblica di confronto con i massimi responsabili del Comune di Roma per avere aggiornamenti sul lavoro del Dipartimento Mobilità

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*