
Apertura straordinaria dell’Ipogeo degli Ottavi che si trova in via della Stazione di Ottavia 73 e apertura straordinaria del Ninfeo della Lucchina che si trova in località Giardini di Ottavia adiacente all’area di Servizio Selva Candida interna.
“La passeggiata verso i tesori di Ottavia”, con visite guidate dentro i siti, è organizzata dall’Associazione culturale Lucchina e Ottavia in occasione del 6° Festival internazionale della via Francigena.
Si tratta di due importanti ritrovamenti del 2° e 3° secolo d.c. L’Ipogeo degli Ottavi, scoperto negli anni 20 comprendeva 4 sarcofagi della famiglia nobiliare di Octavius Felix, della figlia Paolina, morta prematuramente all’età di 6 anni, della coniuge e di un’altra donna anziana.
Il Ninfeo della Lucchina è stato scoperto durante i lavori per i mondiali del 1990 vicino al raccordo anulare in prossimità dell’area di servizio selva candida interna.
Si tratta di un mausoleo etrusco con sepolture che sarebbe stato riadattato e convertito successivamente in epoca romana. In particolare, il Ninfeo della Lucchina era adiacente ad una villa romana e costituiva un luogo organizzato di relax con un sistema straordinario di acqua in movimento.
Di seguito, presentiamo 5 spezzoni video che risalgono a marzo 2014, pubblicati su youtube da Mario multimedia. Essi rappresentano un quadro generale esaustivo delle evidenze etrusche e romaniche scoperte negli ultimi 30 anni nella zona di via trionfale, via della stazione di Ottavia e Lucchina.
Leave a Reply