
Venerdì 17 aprile alle ore 18.30 le due autrici Alessandra Bialetti e Lidia Borghi presenteranno “il loro libro “Donne da sfogliare” Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane, pubblicato da “Le Mezzelane Casa Editrice”.
L’evento si terrà in diretta sul canale skype “Ottavia creativa” (clicca sul link) e, in contemporanea sui gruppi pubblici facebook “SEI DI OTTAVIA SEnza se” e “Educatori Laureati in Scienze dell’Educazione…”
L’opera rappresenta un omaggio alla storia di due attiviste lesbiche italiane che si sono sempre battute per l’affermazione dei diritti civili delle donne, contro le discriminazioni e contro l’omofobia: Edda Billi, cofondatrice della Casa Internazionale delle donne, e Maria Laura Annibali, presidente dell’associazione Di’ Gay Project, carica ricoperta fino al 2014 dalla fondatrice Imma Battaglia.
Due donne diverse per cultura e per formazione politica, ma accomunate dallo stesso orientamento sessuale e dall’epoca in cui nacquero, quella della dittatura fascista.
Si tratta di un libro intervista in cui le domande di Alessandra Bialetti e Lidia Borghi danno voce alle due storiche femministe e alle loro testimonianze vive, emozionanti, ora drammatiche ora divertenti, che prendono per mano la lettrice e il lettore e li conducono alla comprensione del viaggio, spesso lungo e difficile, che porta alla presa di coscienza della propria vera identità personale.
Dalle risposte alle domande che le autrici hanno rivolto loro emergono sia l’aspetto privato sia l’impegno civile delle due militanti, l’una femminista separatista, l’altra impegnata anche contro l’omofobia a tutela dei diritti delle persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender.
Ne emerge una visione d’insieme in cui le vicende di Billi e Annibali si inseriscono nella storia recente delle lotte femministe e dell’attivismo LGBT.
A scendere nei particolari descrittivi e a rispondere a eventuali domande del pubblico, nel corso della presentazione, saranno le due autrici:
Alessandra Bialetti, anno di nascita 1963, vive e lavora a Roma, laureata in pedagogia, è una professionista della relazione di aiuto e svolge attività di consulenza per singoli, coppie, famiglie, adolescenti, giovani, con particolare riferimento alle persone omosessuali e ai loro familiari . Si dedica al sostegno e alla formazione di educatori, insegnanti, animatori.
Lidia Borghi anno di nascita 1965, laureata in storia medievale, giornalista pubblicista, scrittrice, editor, addetta stampa e attivista dei diritti civili, da oltre 10 anni si occupa di storia del lesbismo e di una tematica assai attuale come quella su omosessualità e fede.
L’invito all’evento letterario è rivolto a tutti: cittadini, cronisti, educatori, docenti che vogliano collegarsi al canale skype oppure ai due gruppi fb pubblici indicati.
Leave a Reply